
All’interno del presente articolo si cercherà di sintetizzare, attraverso un apposito elenco, quelle che possono essere considerate le più importanti novità apportate
PROPAGO nasce per volontà di alcuni professionisti del Settore Non Profit, animati da una comune convinzione: le organizzazioni senza scopo di lucro operanti in Sardegna giocano un ruolo vitale per la società civile, che può essere portato avanti con maggior efficacia grazie a una crescente consapevolezza di quelle che sono le possibilità e le opportunità di raccolta fondi che possono essere sfruttate.
Associazioni, Organizzazioni di volontariato, Cooperative sociali, Comitati, Pro Loco, possono infatti aspirare a divenire con maggior forza i protagonisti, attuali e futuri, della vita civile e sociale della Sardegna.
Ma per farlo, dovrebbero migliorare i seguenti due aspetti:
Affiancare le Organizzazioni Non Profit operanti in Sardegna su due livelli:
PROPAGO intende porsi come promotore di una nuova cultura, operativa e strategica, che le Associazioni e le Cooperative Sociali sarde devono e possono fare propria, grazie a una rinomata consapevolezza delle concrete possibilità di crescita e sviluppo che un sistema di Raccolta Fondi strutturato può apportare.
Associazioni, Comitati, Cooperative Sociali, Organizzazioni di Volontariato che operano efficacemente nei differenti ambiti di riferimento; un insieme di organizzazioni in grado di affrontare con efficacia e solidità le sfide che si presentano, grazie a una rinomata capacità di utilizzo delle tecniche e delle strategie di Fundraising.
Una rete di attori sociali che interagisce e dialoga per poter condividere mission e obiettivi, strategie di raccolta fondi e operatività sul campo; un insieme di soggetti animati da un’unica volontà: quella di migliorarsi costantemente al fine di incrementare il valore del loro intervento all’interno delle comunità locali di riferimento.
All’interno del presente articolo si cercherà di sintetizzare, attraverso un apposito elenco, quelle che possono essere considerate le più importanti novità apportate
L’approvazione del D.Lgs. 3 luglio 2017, n.117, ha apportato numerose modifiche al funzionamento del sistema di norme che regolamentano il Terzo Settore,
All’interno del presente articolo affronteremo sinteticamente alcuni temi legati alle strategie finalizzate alla raccolta di contatti e donazioni da privati, quali mail
Come oramai evidenziato in diversi articoli del blog, tutte le associazioni possono contare su alcune differenti tipologie di entrate a sostegno della
La legge n.106 del 6 giugno 2016 ha introdotto un’importante riforma per il Terzo settore; si tratta di una serie di cambiamenti
Il testo dell’articolo pare essere abbastanza eloquente. Tra Presidenti di associazioni e membri di Consigli direttivi vari serpeggia infatti un pò di
Molte associazioni nascono e portano avanti le loro attività senza badare troppo agli aspetti amministrativi, ossia a tutte quelle attività che non
Secondo la normativa vigente, tutte le associazioni (sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale, di volontariato, ecc.), possono richiedere ai propri soci e
Al fine di raccogliere fondi da destinare alle proprie attività istituzionali, gli enti senza scopo di lucro possono ricorrere all’organizzazione di concorsi,
Nonostante l’evoluzione delle tecnologie e, di conseguenza, delle possibilità di sostegno alle organizzazioni non profit in tutta sicurezza e tracciabilità, i “salvadanai”